
VITE PARALLELE Il grande Plutarco, in qualche modo, colse nel segno: chi incontriamo in “questa” vita – anche se non lo rammentiamo – lo abbiamo realmente già “visto da qualche parte” … (dal Corriere della Sera)

GOGGI E GOGGIA Cosa hanno in comune Loretta e Sofia? L’arte di regalare emozioni e la purezza del “bianco”. Nella voce e sulla neve… (da La Repubblica)

MORITURI Furono in molti – allora – ad essere certi ex ante che sarebbe accaduto. Di certezza “granitica”, come la consistenza di quel “mostro” tuttora in piedi sopra Longarone e sotto Erto e Casso. Una tragica trama. Ripetutasi, purtroppo, in …

GRADI E “GRADINI” L’Uomo in generale è “a immagine” di Dio, qualunque sia l’occupazione che disimpegna ed anche quando ha lasciato il corpo fisico. Si. Ma che vuol dire realmente … ? (da La Repubblica)

LA PRIMA DOMANDA “Da dove veniamo?” Vale, naturalmente, solo per chi se la fa … (dal Corriere della Sera)

TORMENTONEOgni “cosa” inserita nel “ciclo”, alla fine, diviene un “tormentone”; estate compresa.Yogananda discorreva invece di Beatitudine eterna e – ad un tempo – sempre Nuova. (da La Repubblica)

EVOCAZIONISi aggiudica il Nobel per il Suo dar voce all’”indicibile”. E difatti si chiama “Fosse”, come quelle cosa piene del “senno di poi” … (da La Repubblica e Corriere della Sera)

MALEDIZIONE DIUTURNA Chi crede che le Energie “in circolo” siano solo quelle note è davvero molto lontano dalla Realtà. Dovrebbero piuttosto, quelle “ignote”, essere sempre nei pensieri di chi ne infrange – talvolta con smaccata superbia – le inesorabili Leggi. …
Commenti recenti