In Italia il senso civico “debole” appare vieppiù grave, visto che con il Diritto Romano abbiamo insegnato il “sistema” delle Regole a tutto il mondo.Proprio per questo “conta” il Volontariato: Vi aspetto tutti in Democrazia nelle Regole, che ho fondato …
Italia: Una. Campanili: più di 8 mila. Punti di vista: milioni.C’è ancora molto da lavorare.Iniziamo a riconoscerci tutti nella Costituzione: leggendola, promuovendola e – soprattutto – rispettandola. La seconda strofa dell’Inno nazionale, quella che pochi conoscono e nessuno canta, dice …
Della Ferrari – che è l’Italia nel Mondo – non ci interessano le 50 sfumature di rosso delle Sue livree.Ci interessa una cosa sola, che non succede più da anni.E per la quale occorre l’umiltà e la determinazione di chi …
“Questo è un testamento… un testamento… di 100 mila morti…”Sono le parole con le quali Calamandrei definiva, nel Suo celeberrimo …
Transizione burocratica: assai più di un’espressione accattivante.Qualcosa, piuttosto, da inverare “con la migliore sollecitudine possibile”. Non ci sarà una grande riforma della pubblica amministrazione, «perché l’ho già fatta l’altra volta» e ora «non c’è tempo». Servono invece interventi rapidi e …
Ci appassionano oggi le vicende della Casa Reale inglese.A Shakespeare appassionava invece l’Italia: tanto che qui da Noi ha ambientato uno dei Suoi più noti capolavori.Non a caso, ovviamente. Nel corpus dei suoi play, Shakespeare sviluppa una scienza dell’amore. Ogni partita sentimentale …
Nel giorno in cui festeggiamo la Donna, siamo ad un tempo reduci dalla più importante kermesse canora dell’anno. Tra mille …
Leggendo il vangelo che ci propone oggi la Liturgia della Chiesa cattolica mi sono chiesto: Perché la costruzione del Tempio di Gerusalemme è durata proprio 46 anni?Cosa significa “conoscere quello che c’è nell’uomo”? Dal Vangelo secondo Giovanni Si avvicinava la …





Commenti recenti